Chiesa di San Lorenzo
La prima notizia relativa alla chesa di S. Lorenzo risale al 1144, ma è ignoto il costruttore e lo scopo dlla sua costruzione.La prima notizia relativa alla chiesa di S. Lorenzo risale al 1144, ma è ignoto il costruttore e lo scopo della sua costruzione.
Verso la fine del XIII secolo la chiesa è amministrata da una Confraternita laicale detta dei «Battuti » o Disciplinati: inizialmente essa dipendeva dal Monastero di S. Colombano e dopo il 1448 passò sotto la direzione del vescovo. Infatti, verso la metà del XV secolo il vescovo Buccarini rinnovò gli antichi statuti. La confraternita aveva scopi assistenziali e in modo particolare
curava gli infermi.
La primitiva chiesa si può ancora in parte vedere sul lato sinistro dell'attuale facciata. Essa fu abbandonata nel 1609, in seguito venne ampliata e consacrata nel 1694, dopo aver abbattuto gran parte della precedente costruzione.
La torre campanaria subí alterazioni verso il 1779, conservando alcuni elementi originari. L'interno è a una sola navata: il coro ligneo
appartiene al XVII secolo.
Sul muro esterno del lato destro vi sono due lapidi, provenienti dall'antica chiesa: una riporta una piccola croce (cm. 27 x 21) con le estremità a coda di rondine; haltra reca la seguente iscrizione:
+ MCCLXXXX
+ OBERTUS DE SIGNORINO FECIT
HANC CRUCEM FIERI