lunedì, 5 maggio '25.
Sei il visitatore n° 4594093
Utenti on-line: 22


Uffici e Servizi

Amministrazione Trasparente


Amministrazione Trasparente dal 01-01-2023

Albo Pretorio

In Evidenza


Eventi Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
     
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
 
<< Mese Prec


Archivio





logo del sito Bobbio Mon Amour


Castello Malaspina (n° 10 sulla cartina)


Castello Malaspina

Polo Museale dell'Emilia Romagna

IL Castello MALASPINA è aperto al pubblico secondo il seguente orario

MESI di LUGLIO e AGOSTO 2023
Tutti i giorni tranne il martedì (Chiuso)
10.00- 13.00 e 15.00 - 18.00

MESI di SETTEMBRE 2023
Tutti i giorni tranne il martedì (Chiuso)
10.00- 13.00 e 15.00 - 18.00

MESI di OTTOBRE 2023
Tutti i giorni tranne il martedì e mercoledi (Chiuso)
10.00- 13.00 e 15.00 - 18.00

dal 29 OTTOBRE e per i MESI di NOVEMBRE E DICEMBRE 2023
Tutti i giorni tranne il martedì e mercoledì (Chiuso)
10.00- 13.00 e 14.00 - 17.00
APERTURA STRAORDINARIA MERCOLEDì 1 NOVEMBRE

Possibili aperture straordinarie su prenotazione e per grupp di almeno 10 persone, contattando l'ufficio turistico allo 0523/962815 con almeno 3 gg di anticipo.

Costo biglietto: intero 2,50 euro / ridotto: 1,50 euro

Ricordiamo che i volontari sono addetti all'accoglienza e alla sorveglianza e non svolgono servizio di visita guidata.

Per chi volesse questo servizio può contattare CoolTour al 351/7221207 per prenotare la visita al costo di:

- € 30 per visite individuali

- € 30 per gruppi inferiori a 10 persone

- € 3,00 a testa per gruppi da 10 a 15 persone

Dal costo della visita è escluso il biglietto di ingresso che va acquistato in biglietteria.

La biglietteria chiude 30 minuti prima degli orari di chiusura indicati

Descrizione :

Il Castello Malaspina fu edificato a partire dal 1304 per volere di Corradino Malaspina e per tutta la durata della sua signoria fu una roccaforte della politica ghibellina. Quando la città passò sotto la protezione della famiglia Visconti fu residenza del Podestà ed in seguito dato come feudo ai Dal Verme. Trasformato in una lussuosa dimora fu acquistato da altre famiglie nobili finché nel 1956 diventò proprietà dello stato. Oggi del Castello originario rimane il mastio centrale a pianta rettangolare. Dal suo cortile interno si gode di una stupenda visuale della città e delle montagne intorno a Bobbio.


TornaTorna 

Pago PA

Servizi On-line

Portale del Professionista



Informazioni

Galleria Fotografica

Tutte le immagini presenti nell'archivio fotografico del Comune di Bobbio



Impianto Fotovoltaico




Web Site a cura di
Edita S.p.A.




logo del sito Anagrafe Nazionale Popolazion Residente